Puglia: lo scenario demografico
Al 31 dicembre 2008 la regione Puglia contava 4.079.702 abitanti.
La provincia più popolata è quella del capoluogo, che ospita il 31% dell’intera popolazione regionale; seguono in ordine decrescente Lecce, Foggia, Taranto e Brindisi. L’ultima provincia per popolosità è quella di Barletta-Andria-Trani, ultima costituita anche in ordine temporale.
Popolazione residente in puglia al 31-12-2008
Provincia |
Numero di comuni |
Popolazione |
Incidenza |
Superficie |
Densità |
(ab) |
% |
(km²) |
(ab/km²) |
||
Provincia di Bari |
41 |
1.252.249 |
30,7% |
3.821 |
327,7 |
Provincia di Lecce |
97 |
812.658 |
19,9% |
2.759 |
294,5 |
Provincia di Foggia |
61 |
640.498 |
15,7% |
6.965 |
92,0 |
Provincia di Taranto |
29 |
580.481 |
14,2% |
2.430 |
238,9 |
Provincia di Brindisi |
20 |
402.891 |
9,9% |
1.840 |
219,0 |
Provincia di Barletta-Andria-Trani |
10 |
390.925 |
9,6% |
1.543 |
253,4 |
Totale Puglia |
258 |
4.079.702 |
100,0% |
19.358 |
210,8 |
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
La popolazione residente nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani risulta fortemente concentrata in centri di dimensioni medie e grandi, mentre la provincia di Lecce, al contrario, è molto frammentata con comuni di dimensioni molto limitate.
Le altre tre province di Foggia, Taranto e Brindisi presentano caratteristiche abbastanza simili: nei cinque o sei centri con più di 25 mila abitanti abita il 60% della popolazione provinciale.
Numero di comuni distinti per classe dimensionale al 31-12-2008
|
> 50 mila ab. |
Tra 25 e 50 mila ab. |
Tra 10 e 25 mila ab. |
Con meno di 10 mila ab. |
Provincia di Bari |
4 |
13 |
18 |
6 |
Provincia di Lecce |
1 |
2 |
21 |
73 |
Provincia di Foggia |
4 |
2 |
7 |
48 |
Provincia di Taranto |
1 |
4 |
11 |
13 |
Provincia di Brindisi |
1 |
4 |
9 |
6 |
Provincia di Barletta-Andria-Trani |
4 |
1 |
3 |
2 |
Totale Puglia |
15 |
26 |
69 |
148 |
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
Nel complesso, in Puglia il 37% della popolazione è residente in centri di medio-grandi dimensioni: si tratta di un dato allineato con la media italiana.
Popolazione residente nei comuni distinti per classe dimensionale al 31-12-2008
|
> 50 mila ab. |
Tra 25 e 50 mila ab. |
Tra 10 e 25 mila ab. |
Con meno di 10 mila ab. |
Provincia di Bari |
40,4% |
33,5% |
23,4% |
2,7% |
Provincia di Lecce |
11,7% |
7,2% |
37,9% |
43,3% |
Provincia di Foggia |
50,7% |
9,6% |
16,6% |
23,1% |
Provincia di Taranto |
33,4% |
25,2% |
29,2% |
12,2% |
Provincia di Brindisi |
22,3% |
33,6% |
33,4% |
10,8% |
Provincia di Barletta-Andria-Trani |
77,1% |
8,0% |
10,7% |
4,3% |
Totale Puglia |
37,0% |
20,9% |
25,8% |
16,3% |
Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT
In regione il numero medio di componenti per famiglia è di 2,7 elementi per nucleo. Foggia è l’unica provincia ad avere un numero medio di componenti superiore (2,8) rispetto alla media regionale; Taranto e Lecce, hanno invece mediamente nuclei più piccoli (2,6). Non è ancora disponibile il dato relativo alla provincia di Barletta-Andria-Trani.
Il dato regionale è a sua volta superiore alla media nazionale, pari a 2,4 componenti.
Gli stranieri residenti in Puglia al 1 gennaio 2008 sono poco meno di 64 mila, con un’incidenza sul totale dei residenti pari all’1,6%. Si tratta di un valore molto basso rispetto al dato nazionale pari al 5,8%.
Il tasso di crescita del numero di stranieri è comunque elevato, dato che nel 2007 è aumentato del 25% rispetto al 2006, un incremento superiore rispetto a quello registrato in Italia (+17% su base annua).
La popolazione residente a livello regionale, rispetto al 2002, registra un tasso di crescita dell’1,5%. Il dato è inferiore rispetto a quello nazionale, che si attesta sul +4%. La linea di tendenza dell’andamento demografico del grafico seguente dimostra come in Italia si sia registrato un andamento di crescita costante, mentre in Puglia si registra una frenata nella dinamica demografica dal 2005.
Nel merito delle singole province, Bari e Lecce sono quelle che crescono di più, Brindisi e Taranto sono sostanzialmente stabili, mentre a Foggia si registrano dinamiche di decrescita.
Did you like this? If so, please bookmark it,
about it, and subscribe to the blog RSS feed.